Curatela Leonardo Boscani e Rita Delogu per il Movimento Omosessuale Sardo
18 maggio 2022
Una libertà senza confini trova la sua massima espressione in un luogo espositivo senza confini. Le vie cittadine sono una galleria d'arte con potenziale illimitato.
Mi piacerebbe vivere in una #Sassari in cui i grandi temi (e perché no... anche le grandi problematiche cittadine) vengano discussi anche attraverso l'arte negli spazi pubblici.
L'iniziativa del Movimento Omosessuale Sardo ha un modello di comunicazione che a me piace, perché ci sono momenti in cui bisogna essere chiassosi e pretendere con forza ciò che è giusto, e momenti di serenità e di libera espressione che promuovono dialogo e discussione.
Quando poi le artiste e gli artisti sono brav*, vinciamo tutt*!
******
Nell’ambito del programma “Diritti al Pride”, il percorso politico, artistico e culturale che approfondisce le tematiche del Sardegna Pride 2022, le quattro artiste visive contemporanee Giulia Sale, Josephine Sassu, Giusy Calia e Moju Manuli, offriranno la loro personale visione di una libertà senza confini. La mostra urbana è curata dall’artista visivo Leonardo Boscani e dalla curatrice Rita Delogu e realizzata in collaborazione con il grafico Gian Paolo Frau.
Dal 9 al 23 maggio, le opere delle quattro artiste saranno affisse sugli stendardi pubblicitari comunali, segnando un percorso pedonale di 1.700 m, che si snoderà tra Via Roma e Corso Francesco Vico, e lungo il quale sfilerà il corteo del prossimo 2 luglio.
[…] La gioia dello stare insieme come antidoto ad un mondo di odio e discriminazione. Un percorso di consapevolezza di sé, per lasciarsi alle spalle la vergogna e il senso di colpa ed entrare in una dimensione di fierezza e orgoglio. (Massimo Mele, presidente del Movimento Omosessuale Sardo)

Giulia Sale
Giulia Sale vive e lavora a Sassari.
Ha esposto in Sardegna, in Italia e all’estero.
Opera esposta: "Moi", 2022, carta blue back su supporto metallico, 140x200 cm, per gentile concessione dell'artista

Josephine Sassu
Josephine Sassu vive in Sardegna e si occupa d'arte da circa 25 anni, esponendo nell'isola, in Italia e all'estero, ma sta cercando di smettere.
Opera esposta: "My life review experience", 2021, carta blue back su supporto metallico, 140x200 cm, per gentile concessione dell'artista

Moju Manuli
Moju Manuli, nata a Nuoro nei famigerati anni '80, è un'artista visuale e militante lesbica transfemminista sarda. Nel suo lavoro l'attivismo, la ricerca antropologica e l'arte si intrecciano. Utilizza mezzi e tecniche differenti. Il suo spazio espressivo preferito sono i muri all'aria aperta, veicolo di comunicazione immediato.
Opera esposta: "Dami sa manu amante a ti tocare", 2020-2022, carta blue back su supporto metallico, 140x200 cm, per gentile concessione dell'artista

Giusy Calia
Giusy Calia, vive e lavora a Sassari. Le sue immagini sono state esposte nella sua Isola, in Italia e all'estero. Alcune delle sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private. Mai come ora cerca un Mecenate per "vivere serena".
Opera esposta: "Autoritratto con Signora", 2022, carta blue back su supporto metallico, 140x200 cm, per gentile concessione dell'artista
Komentar